Archive for the Fonti d’Ispirazione Category

Libri-Game: il ritorno della gloria!

Posted in Fonti d'Ispirazione on febbraio 16, 2018 by gattoalato

Un titolo altisonante, no? Ok, forse ho un pochino esagerato ma il fatto che i Libri-Game stiano tornando sugli scaffali è un dato di fatto, cosa che lascia ben sperare in una nuova e futura diffusione.

I Libri-Game sono un’ottima fonte di ispirazione per trame ed avventure nei vostri GdR preferiti e ci si può arricchire di tali nozioni attraverso il gioco ed il divertimento che il volume stesso offre. Insomma, uno strumento utilissimo per farsi frullare in testa idee nuove, vivendole in modo interattivo.

L’argomento dei Libri-Game è abbastanza vasto, diversi siti e blog trattano questo materiale sotto vari punti di vista: recensioni, analisi, valutazioni, collezionismo, ecc… e ciò accade sopratutto per quanto riguarda la serie della E.Elle, una tra le più conosciute e seguite, presente nelle librerie italiane negli anni ‘80 e ‘90.

Non mi dilungherò su questa serie “immortale”, vi consiglio invece una visita al sito di Librogame’s Land dove potrete approfondire maggiormente l’argomento.

Il mio intento è quello di dare uno sguardo a quanto è stato pubblicato più di recente (o sarà pubblicato), in pratica, il materiale che sta solcando il ritorno di questo fenomeno. Mi limiterò a quelli di natura Fantasy che hanno colto maggiormente il mio interesse e che quindi reputo più adatti come fonte di ispirazione.

Vediamo quali avventure ci aspettano.

————————-

————————-

Tornano alla ribalta i Fighting Fantasy, la leggendaria serie che diede inizio al fenomeno Libro-Game con “Lo Stregone della Montagna Infuocata” nel lontano 1982. Torneranno in libreria grazie alla Salani Editore in una nuova veste grafica a maggio 2018. Molti libri di questa serie sono collocati nel mondo di Titan, ambientazione trattata in questo stesso blog come fonte di ispirazione.

I primi titoli annunciati sono i seguenti e pare ne seguiranno parecchi altri:

1) Lo Stregone della Montagna Infuocata (Steve Jackson e Ian Livingstone).

2) La Rocca del Male (Steve Jackson).

3) La Foresta Maledetta (Ian Livingstone).

4) Il Porto della Morte (Ian Livingstone).

Di questi quattro titoli, l’ultimo è stato scritto di recente quindi è inedito e sarà tradotto per la prima volta.

————————-

————————-

Ultima Forsan, una serie improntata su un Rinascimento macabro creata da Mauro Longo e relativa al gioco di ruolo di Ultima Forsan, per le regole di Savage Worlds. Ecco i titoli:

1) Il Tesoro della Regina (Mauro Longo).

2) Si Muore solo Due Volte (Mauro Longo).

3) Il Giorno della Civetta (Mauro Longo).

————————-

————————-

Kata Kumbas, una serie ambientata a Laitia, una trasposizione della penisola italica in chiave Fantasy di Umberto Pignatelli e Francesca Baerald. Il “Venture System” fornisce uno stile di gioco senza dadi. Ecco i titoli:

1) Il Cavaliere della Porta (Umberto Pignatelli e Francesca Baerald).

2) Il Torneo della Regina Bella (Umberto Pignatelli e Francesca Baerald).

————————-

————————-

In Cerca di Fortuna, di Andrea Angiolino. A quanto pare, in quest’avventura avremo a che fare con temibili non-morti mentre siamo alla ricerca del tesoro di Leonbrando. Si tratta di un titolo unico:

1) In Cerca di Fortuna (Andrea Angiolino).

————————-

————————-

Terre Leggendarie, dalla serie di Fabled Lands. Promette un’esperienza “Open World” in un mondo Fantasy ed una storia profonda. Per ora solo un titolo ma pare ne arriveranno altri:

1) Terre Leggendarie, il Regno Lacerato (Dave Morris e Jamie Thomson).

————————-

————————-

Blood Sword, serie già comparsa e tradotta nelle vecchie edizioni E.Elle. Un Fantasy classico molto apprezzato. In programma il primo titolo di prossima uscita:

1) Blood Sword, Il Labirinto di Krarth (Dave Morris e Oliver Johnson).

————————-

————————-

Lupo Solitario e Oberon, due serie dello stesso autore che non necessita presentazioni: Joe Dever. Fantasy classico all’ennesima potenza. Ecco i titoli fin’ora usciti:

Lupo Solitario:

1) I Signori delle Tenebre.

2) Traversata Infernale.

3) Gli Abissi di Kalte.

4) L’Altare del Sacrificio.

5) Ombre sulla Sabbia.

6) Nel Regno del Terrore.

7) Il Castello della Morte.

8) La Giungla degli Orrori.

9) L’Antro della Paura.

10) Le Segrete di Torgar.

11) I Prigionieri del Tempo.

12) Sfida alle Tenebre.

29) Le Tempeste del Chai.

Oberon:

1) Oberon, il Mago (Ian Page e Joe Dever).

 

 

 

Il Mondo di Titan

Posted in Ambientazioni, Fonti d'Ispirazione on novembre 10, 2017 by gattoalato

Non posso di certo negare l’influenza che ha avuto questa ambientazione sulla mia personale concezione del Fantasy. Il mondo di Titan fa da sfondo a diversi Librigame E.Elle, prodotti tra gli anni ’80 e ’90 nella serie Dimensione Avventura che si basa sull’originale serie Fighting Fantasy in lingua inglese. Sono presenti anche dei romanzi incentrati su questo mondo ma soltanto uno è tradotto in italiano: Missione Disperata di Steve Jackson nella serie LibroFantasy, sempre della E.Elle.

Vi rimando a quest’ottimo articolo di Mauro Longo per un maggiore approfondimento: qui!

Recentemente ho trovato in rete un Atlante che racchiude tutte le mappe del mondo con le varie descrizioni di ogni regione e, dato che in passato ho usato questa ambientazione per i vari test di Antiche Leggende GdR, ho pensato che questo Atlante “System-Agnostic” e principalmente geografico, facesse proprio al caso mio… e quindi può fare anche al caso vostro!

Il manuale presenta alcune “lacune” (se così le vogliamo chiamare), ad esempio l’aspetto religioso non viene praticamente trattato (in effetti stiamo parlando di un Atlante), anche se alcune delle divinità principali sono menzionate nelle descrizioni e localizzazioni di alcuni templi. Tutto sommato, la cosa diventa un vantaggio quando si ha in mente di gestire le religioni con un sistema più semplice ed in linea con l’ambientazione. Ad esempio, le seguenti fazioni:

  • La Corte Celeste (che include tutte le divinità del bene: per incantatori sacri buoni).
  • Le Divinità Primeve (ovvero tutte le divinità neutrali: per incantatori sacri neutrali).
  • I Signori dell’Oscurità (che include tutte le divinità del male: per per incantatori sacri malvagi).

In pratica tre religioni apertamente schierate, ma anche composte da sottofazioni di divinità specifiche. Volendo, legare un incantatore sacro ad una divinità specifica permetterà di caratterizzarlo maggiormente con qualche vostra house-rules (basterà sostituire qualche potere della classe da incantatore sacro con qualcosa in relazione alla divinità), tenendo conto che farà comunque parte di uno dei tre schieramenti. Tuttavia, legare un incantatore sacro ad una divinità specifica è opzionale, va benissimo anche prendere in considerazione solo le tre fazioni religiose ed utilizzare gli incantatori sacri così come sono, senza modificare nulla (nei miei test adottai questa linea). Il risultato è buono anche a livello di scorrevolezza del gioco: durante i suoi viaggi, un incantatore sacro non dovrà necessariamente andare in cerca del tempio dedicato alla sua specifica divinità, gli sarà invece più facile trovare templi dedicati alla sua fazione (ammesso che sia buona o neutrale), in qualsiasi comunità, sia essa una metropoli che un piccolo villaggio.

Ai seguenti links troverete una lista esaustiva delle varie entità che compongono il Pantheon di Titan, con relativa descrizione. Nel primo link ci sono tutte le divinità mentre nel secondo vengono descritte solo le maggiori, quelle principali.

Titan Pantheon

Titan Greater Gods

Titan-Celestial-Court

A conti fatti, si tratta di un’ottima ambientazione per fare da sfondo alle vostre avventure in pieno stile British-Fantasy, quello che reputo il perfetto connubio tra High-Fantasy e Sword & Sorcery (le basi su cui è stato creato Antiche Leggende GdR, vedi L’Eco della Sword & Sorcery).

Ambientazione consigliatissima! Datele un’occhiata, la merita davvero, si tratta di un prodotto amatoriale ma dannatamente ben fatto, cosa che porta merito a tutti i fans di questa serie. Il File è in lingua inglese ed è piuttosto corposo:

380 pagine in 100 mb di file pdf.

SCARICA ATLAS OF TITAN

 

 

Buone Feste a tutti!

Posted in Fonti d'Ispirazione, GDR on dicembre 28, 2016 by gattoalato

Nonostante un periodo travagliato, stiamo lavorando ad una revisione del manuale base. Colgo l’occasione per segnalarvi e consigliarvi un paio di “Retro-Videogames”: giochini a tema Fantasy, d’ispirazione e pronti da giocare online! Per ora i miei due preferiti ma in futuro potrebbero seguirne altri.

Buon divertimento e buon anno nuovo a tutti coloro che, persa la via, finiscono per approdare in questo blog.

barbarian-onslaughtBarbarian Onslaught – The Secret of the Steel

maxresdefaultThe King of Dragons

Luke Scull – La Compagnia della Spada

Posted in Fonti d'Ispirazione on gennaio 26, 2016 by gattoalato

Un esordio alla grande quello di Luke Scull, un british designer di videogiochi che ha avuto le mani in pasta anche in Neverwinter Nights 2 e The Witcher. Sulla scia di autori come Abercrombie e Martin, Luke Scull lascia una sua impronta indelebile grazie ad un Fantasy crudo e maturo.

Sono al momento usciti due romanzi di quella che dovrebbe essere una trilogia, “La Compagnia della Spada” per l’appunto. Ho scoperto questo autore da poco ma il suo modo di narrare mi ha subito colpito. Grazie ad una narrazione d’impatto e spregiudicata, Luke Scull ci consegna un Fantasy a tinte fosche in grado di tenere il lettore incollato alle pagine con il famelico desiderio di sapere come prosegue.

L’atmosfera della storia si respira fin dalle prime pagine dove viene menzionato un antefatto che mette in chiaro subito le cose: gli Dei sono tutti morti e il periodo attuale è conosciuto come “L’Era della Rovina”. I Sommimaghi, un’antica setta di arcanisti, hanno ucciso gli Dei circa 500 anni prima ottenendo l’immortalità grazie ad una parte di energia divina assorbita, molti di loro sono diventati spietati tiranni in un mondo scivolato nello squallore, nella povertà e in ogni sorta di bassezza umana. Soltanto un ristretto gruppo di ribelli lotta in segreto per far cadere il tiranno Salazar nella città di Dorminia, ma questo non è altro che l’inizio del primo libro…

Non potrete fare a meno di affezionarvi ai personaggi di questa saga, decisamente “sporchi” e “umanizzati” quanto basta per renderli vivi e credibili.

Titoli della serie:

  1. La Compagnia della Spada – Gli Oscuri
  2. La Compagnia della Spada – Gli Spietati
  3. Dead Man’s Steel (attualmente, deve ancora uscire)

P.S.: non fate caso alla fuorviante scritta in copertina “Un Grande Romanzo Storico”, in realtà è un Fantasy a tutti gli effetti.

la-compagnia-della-spada-scull-newtonla-compagnia-della-spada-gli-spietati_7029_x600

 

La Prima Legge – Joe Abercrombie

Posted in Fonti d'Ispirazione on marzo 6, 2015 by gattoalato

Map_First_Law_v2_by_Scubamarco

Questa trilogia spazia tra scenari di guerra, intrighi di potere e personaggi ben caratterizzati attraverso un susseguirsi di eventi che accompagnano il lettore nell’affresco di un mondo alla fine di un’era travagliata. Possiede tutti gli elementi di un Fantasy epico in grande stile: abbiamo un mago senza età determinato e privo di scrupoli, un misterioso artefatto da recuperare, un popolo invasore guidato da un antico profeta e un manipolo di eroi in balia degli eventi che modificheranno il corso della storia. Tra i personaggi principali spiccano Logen Novedita, noto come il Sanguinario, un temuto guerriero del nord dall’indole berserker che brama diventare una persona migliore; Glokta, un promettente comandante che fu catturato dal nemico e torturato fino a ridurlo uno storpio, ed ora un importante membro dell’Inquisizione privo di remore nel torturare ed infliggere dolore a sua volta; Ferro Maljinn, una selvaggia donna del sud che fu schiava e non desidera altro che vendetta contro i suoi aguzzini.
I popoli umani del Mondo Circolare lottano per il proprio destino, i singoli individui si susseguono nelle ascese al potere e gli eventi del passato emergono ad ogni pagina di questa trilogia che si mostra solida, conctreta e ricca di spunti per chiunque ama imbastire campagne di gioco di ampio respiro.

Titoli della Trilogia:

1) Il Richiamo delle Spade

2) Non Prima che Siano Impiccati

3) L’Ultima Ragione dei Re

first_law_by_dem888-d4cexh8

“Orchi” di Stan Nicholls

Posted in Fonti d'Ispirazione on settembre 11, 2014 by gattoalato

volumi

In questa prima trilogia di Stann Nicholls, gli Orchi sono gli indiscussi protagonisti che si muovono nel mondo di Maras-Dantia dove gli umani stanno prendendo un largo sopravvento sulle creature fatate. Dopo aver disobbedito agli ordini della malvagia regina Jennesta, Stryke, comandante di un manipolo di Orchi mercenari, guida la sua compagnia, i Figli del Lupo, in fuga all’interno di un territorio devastato dalla guerra. I protagonisti dovranno recuperare cinque oggetti magici conosciuti come le Strumentalità che, un volta insieme, scaturirebbero un potere tale da permettere di contrastare la tirannia della malvagia regina o, quantomeno, ottenere il suo perdono…

Gli Orchi di questa saga sono spesso in situazioni critiche e sotto pressione, risolvono i loro problemi con tempra e determinazione e mettono in luce un certo senso dell’onore. L’onore guerriero contraddistingue gli Orchi di questa ambientazione ma li rende anche abbastanza atipici e “umanizzati”, tuttavia, la trilogia fornisce spunti per caratterizzare personaggi Orchi o per un’ambientazione dove gli umani sono una minaccia su larga scala.

Orc Design

Dragonheart

Posted in Fonti d'Ispirazione on agosto 8, 2014 by gattoalato

wallpaper_522

Dragonheart è un film del 1996 diretto da Rob Cohen e caratterizzato da un’ambientazione a metà tra lo storico (Alto Medioevo) e il fantastico. E’ stato girato in Slovacchia, mostrando tipici scorci caratteristici del luogo come castelli, laghi e sterminati campi di grano. Le musiche sono splendide e portano la firma del compositore Randy Edelman. La storia è decisamente originale e i personaggi molto ben caratterizzati. Un plauso anche agli effetti speciali che ancora oggi non sfigurano e al doppiaggio italiano di ottimo livello, fra cui spicca il grande Gigi Proietti che dà voce al drago.

8uuxCakfVvf5WflFacBHfwU3d8J

La trama, come si può facilmente intuire, ruota intorno al cuore di drago che dà il titolo al film. Durante una ribellione dei contadini, un malvagio tiranno viene ucciso e il figlio, il giovane Einon, resta ferito gravemente in un incidente fortuito. La regina Aislinn, devota agli antichi draghi, conduce il figlio moribondo nella grotta di uno di essi per chiedere il suo aiuto, seguita dal maestro del figlio, il valente cavaliere dell’Antico Codice Bowen. Il drago accetta di donare metà del suo cuore per salvare la vita del principe, ma solo dopo che quest’ultimo ha giurato di regnare meglio di suo padre. Tuttavia, col passare del tempo, Einon si dimostra addirittura piu’ crudele del defunto padre e Bowen, credendo che il cuore del drago lo abbia avvelenato, giura di dare la caccia alla creatura per il resto della sua vita.
Dopo svariati anni passati a cacciare draghi, Bowen ritorna al suo paese natale, ma ormai l’onore e l’Antico Codice sono solo uno sbiadito ricordo che ha lasciato il passo alla rassegnazione e alla rabbia. Insieme al frate e scrittore Gilbert, il cavaliere trova finalmente l’ultimo drago rimasto, ma dopo una estenuante battaglia, i due decidono di allearsi.
Presto però il drago, convinto anche dalla contadina Kara, la rivoltosa che diversi anni prima aveva ferito casualmente Einon a morte, comincia a ribellarsi contro la tirannia del re. Inizialmente Bowen non vuole aver nulla a che fare con questa questione, ma una volta condotto da Draco sull’isola di Avalon, ha una visione del grande re Artù, che gli ricorda i valori dell’Antico Codice. Bowen, Draco, Gilbert e Kara si mettono dunque a capo di un’alleanza per liberarsi finalmente dal giogo di Einon, ma la vittoria richiederà un prezzo molto alto.

Dragonheart_1920x1080

Un film dedicato a tutti gli avventurieri che lottano per il bene, ricevendo in cambio sonore batoste sia fisiche che morali, ma che tuttavia sanno reagire allo sconforto e riprendono a perseguire i propri ideali, a qualsiasi costo.

Waylander dei Drenai

Posted in Fonti d'Ispirazione on luglio 31, 2014 by gattoalato

91kb8koo8nL._SL1500_

Dakeyras, conosciuto anche come Waylander, è un assassino dal passato oscuro che, come in molti altri casi dello scrittore David Gemmell, si ritrova a riflettere sulla sua vita spinto da un sentimento di redenzione. La storia che gira intorno a questo personaggio è proprio questo confine tra ciò che era e ciò che non vorrebbe più essere, un nuovo modo di vedere sé stesso che inevitabilmente lo porterà a porsi più domande di quanto la freddezza di un assassino professionista richiederebbe…

Una delle caratteristiche principali che distingue questo personaggio è la sua arma, una balestra a doppio archetto che può sparare due quadrelli in rapida successione.

waylander_bow_by_DorianNavarre

La storia di Waylander compare in tre libri differenti che possono anche essere letti separatamente (come capita spesso nella saga dei Drenai), tuttavia, insieme formano una trilogia dedicata agli appassionati di personaggi ladri, assassini o comunque dal passato oscuro. I titoli sono i seguenti:

1) Waylander dei Drenai

2) Il Lupo dei Drenai

3) L’Eroe nell’Ombra