Non posso di certo negare l’influenza che ha avuto questa ambientazione sulla mia personale concezione del Fantasy. Il mondo di Titan fa da sfondo a diversi Librigame E.Elle, prodotti tra gli anni ’80 e ’90 nella serie Dimensione Avventura che si basa sull’originale serie Fighting Fantasy in lingua inglese. Sono presenti anche dei romanzi incentrati su questo mondo ma soltanto uno è tradotto in italiano: Missione Disperata di Steve Jackson nella serie LibroFantasy, sempre della E.Elle.
Vi rimando a quest’ottimo articolo di Mauro Longo per un maggiore approfondimento: qui!
Recentemente ho trovato in rete un Atlante che racchiude tutte le mappe del mondo con le varie descrizioni di ogni regione e, dato che in passato ho usato questa ambientazione per i vari test di Antiche Leggende GdR, ho pensato che questo Atlante “System-Agnostic” e principalmente geografico, facesse proprio al caso mio… e quindi può fare anche al caso vostro!
Il manuale presenta alcune “lacune” (se così le vogliamo chiamare), ad esempio l’aspetto religioso non viene praticamente trattato (in effetti stiamo parlando di un Atlante), anche se alcune delle divinità principali sono menzionate nelle descrizioni e localizzazioni di alcuni templi. Tutto sommato, la cosa diventa un vantaggio quando si ha in mente di gestire le religioni con un sistema più semplice ed in linea con l’ambientazione. Ad esempio, le seguenti fazioni:
- La Corte Celeste (che include tutte le divinità del bene: per incantatori sacri buoni).
- Le Divinità Primeve (ovvero tutte le divinità neutrali: per incantatori sacri neutrali).
- I Signori dell’Oscurità (che include tutte le divinità del male: per per incantatori sacri malvagi).
In pratica tre religioni apertamente schierate, ma anche composte da sottofazioni di divinità specifiche. Volendo, legare un incantatore sacro ad una divinità specifica permetterà di caratterizzarlo maggiormente con qualche vostra house-rules (basterà sostituire qualche potere della classe da incantatore sacro con qualcosa in relazione alla divinità), tenendo conto che farà comunque parte di uno dei tre schieramenti. Tuttavia, legare un incantatore sacro ad una divinità specifica è opzionale, va benissimo anche prendere in considerazione solo le tre fazioni religiose ed utilizzare gli incantatori sacri così come sono, senza modificare nulla (nei miei test adottai questa linea). Il risultato è buono anche a livello di scorrevolezza del gioco: durante i suoi viaggi, un incantatore sacro non dovrà necessariamente andare in cerca del tempio dedicato alla sua specifica divinità, gli sarà invece più facile trovare templi dedicati alla sua fazione (ammesso che sia buona o neutrale), in qualsiasi comunità, sia essa una metropoli che un piccolo villaggio.
Ai seguenti links troverete una lista esaustiva delle varie entità che compongono il Pantheon di Titan, con relativa descrizione. Nel primo link ci sono tutte le divinità mentre nel secondo vengono descritte solo le maggiori, quelle principali.
A conti fatti, si tratta di un’ottima ambientazione per fare da sfondo alle vostre avventure in pieno stile British-Fantasy, quello che reputo il perfetto connubio tra High-Fantasy e Sword & Sorcery (le basi su cui è stato creato Antiche Leggende GdR, vedi L’Eco della Sword & Sorcery).
Ambientazione consigliatissima! Datele un’occhiata, la merita davvero, si tratta di un prodotto amatoriale ma dannatamente ben fatto, cosa che porta merito a tutti i fans di questa serie. Il File è in lingua inglese ed è piuttosto corposo:
380 pagine in 100 mb di file pdf.