Libri-Game: il ritorno della gloria!

Un titolo altisonante, no? Ok, forse ho un pochino esagerato ma il fatto che i Libri-Game stiano tornando sugli scaffali è un dato di fatto, cosa che lascia ben sperare in una nuova e futura diffusione.

I Libri-Game sono un’ottima fonte di ispirazione per trame ed avventure nei vostri GdR preferiti e ci si può arricchire di tali nozioni attraverso il gioco ed il divertimento che il volume stesso offre. Insomma, uno strumento utilissimo per farsi frullare in testa idee nuove, vivendole in modo interattivo.

L’argomento dei Libri-Game è abbastanza vasto, diversi siti e blog trattano questo materiale sotto vari punti di vista: recensioni, analisi, valutazioni, collezionismo, ecc… e ciò accade sopratutto per quanto riguarda la serie della E.Elle, una tra le più conosciute e seguite, presente nelle librerie italiane negli anni ‘80 e ‘90.

Non mi dilungherò su questa serie “immortale”, vi consiglio invece una visita al sito di Librogame’s Land dove potrete approfondire maggiormente l’argomento.

Il mio intento è quello di dare uno sguardo a quanto è stato pubblicato più di recente (o sarà pubblicato), in pratica, il materiale che sta solcando il ritorno di questo fenomeno. Mi limiterò a quelli di natura Fantasy che hanno colto maggiormente il mio interesse e che quindi reputo più adatti come fonte di ispirazione.

Vediamo quali avventure ci aspettano.

————————-

————————-

Tornano alla ribalta i Fighting Fantasy, la leggendaria serie che diede inizio al fenomeno Libro-Game con “Lo Stregone della Montagna Infuocata” nel lontano 1982. Torneranno in libreria grazie alla Salani Editore in una nuova veste grafica a maggio 2018. Molti libri di questa serie sono collocati nel mondo di Titan, ambientazione trattata in questo stesso blog come fonte di ispirazione.

I primi titoli annunciati sono i seguenti e pare ne seguiranno parecchi altri:

1) Lo Stregone della Montagna Infuocata (Steve Jackson e Ian Livingstone).

2) La Rocca del Male (Steve Jackson).

3) La Foresta Maledetta (Ian Livingstone).

4) Il Porto della Morte (Ian Livingstone).

Di questi quattro titoli, l’ultimo è stato scritto di recente quindi è inedito e sarà tradotto per la prima volta.

————————-

————————-

Ultima Forsan, una serie improntata su un Rinascimento macabro creata da Mauro Longo e relativa al gioco di ruolo di Ultima Forsan, per le regole di Savage Worlds. Ecco i titoli:

1) Il Tesoro della Regina (Mauro Longo).

2) Si Muore solo Due Volte (Mauro Longo).

3) Il Giorno della Civetta (Mauro Longo).

————————-

————————-

Kata Kumbas, una serie ambientata a Laitia, una trasposizione della penisola italica in chiave Fantasy di Umberto Pignatelli e Francesca Baerald. Il “Venture System” fornisce uno stile di gioco senza dadi. Ecco i titoli:

1) Il Cavaliere della Porta (Umberto Pignatelli e Francesca Baerald).

2) Il Torneo della Regina Bella (Umberto Pignatelli e Francesca Baerald).

————————-

————————-

In Cerca di Fortuna, di Andrea Angiolino. A quanto pare, in quest’avventura avremo a che fare con temibili non-morti mentre siamo alla ricerca del tesoro di Leonbrando. Si tratta di un titolo unico:

1) In Cerca di Fortuna (Andrea Angiolino).

————————-

————————-

Terre Leggendarie, dalla serie di Fabled Lands. Promette un’esperienza “Open World” in un mondo Fantasy ed una storia profonda. Per ora solo un titolo ma pare ne arriveranno altri:

1) Terre Leggendarie, il Regno Lacerato (Dave Morris e Jamie Thomson).

————————-

————————-

Blood Sword, serie già comparsa e tradotta nelle vecchie edizioni E.Elle. Un Fantasy classico molto apprezzato. In programma il primo titolo di prossima uscita:

1) Blood Sword, Il Labirinto di Krarth (Dave Morris e Oliver Johnson).

————————-

————————-

Lupo Solitario e Oberon, due serie dello stesso autore che non necessita presentazioni: Joe Dever. Fantasy classico all’ennesima potenza. Ecco i titoli fin’ora usciti:

Lupo Solitario:

1) I Signori delle Tenebre.

2) Traversata Infernale.

3) Gli Abissi di Kalte.

4) L’Altare del Sacrificio.

5) Ombre sulla Sabbia.

6) Nel Regno del Terrore.

7) Il Castello della Morte.

8) La Giungla degli Orrori.

9) L’Antro della Paura.

10) Le Segrete di Torgar.

11) I Prigionieri del Tempo.

12) Sfida alle Tenebre.

29) Le Tempeste del Chai.

Oberon:

1) Oberon, il Mago (Ian Page e Joe Dever).

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: